Parma
Situata nel nord Italia, nella parte occidentale dell’Emilia, tra gli Appennini e la Pianura Padana, la città è divisa in due dal torrente Parma, affluente del Po che, appena prima di entrare nel cuore del centro storico, riceve le acque dell’affluente Baganza. Il torrente Parma è un corso d’acqua a regime mutevole, che alterna le piene tumultuose della stagione invernale alle desolate secche estive.
All’inizio dell’Ottocento lo stesso letto del torrente fu ristretto entro alte mura, il lungoparma appunto, che consegnano alla città un profilo continuo. In città sono repertoriati 330 beni culturali, tra i quali 34 archeologici e 296 architettonici.
Sorto tra i secoli XI e XII a ridosso della cinta muraria romana e al posto dell’antica basilica, il Duomo è fra le maggiori opere dell’architettura romanica in Italia e la cupola è stata dipinta dal Correggio. A fianco del campanile, sulla stessa piazza, si erge il Battistero, di Benedetto Antelami, un imponente monumento in marmo rosa che segna il passaggio dal romanico al gotico. Queste due strutture rappresentano i monumenti più importanti e simbolici della città. Nei pressi, rivolgendo la prospettiva verso est, attraverso il campanile del Duomo ed il Battistero, si scorgono la facciata ed il campanile dell’Abbazia di San Giovanni Evangelista un complesso monastico con la relativa chiesa la cui cupola fu affrescata dal Correggio.
Nella vicinanze, tra piazza Duomo e il Palazzo della Pilotta, fu fondato nell’XI secolo il Complesso di San Paolo. In questo monastero benedettino, sorto come conseguenza dello spirito di riforma monastica che attraversò la città nei primi anni del nuovo millennio, è conservata La camera di San Paolo, un affresco realizzato tra il 1519 e il 1520 dal Correggio. Questa opera fu portata a termine su commissione della badessa del monastero Giovanna Piacenza.
Sempre a poca distanza, nelle immediate adiacenze a piazza Garibaldi (il centro cittadino), si impone la pianta a croce greca della chiesa di Santa Maria della Steccata, un bellissimo edificio con absidi su ogni braccio, fondato nel 1521 per conservare al suo interno un’immagine sacra della Vergine. L’architetto a capo dei lavori fu Giovanfrancesco Zaccagni, insieme al padre Bernardino. Il Vasari nelle Vite ne attribuisce il progetto al Bramante ma si pensa pure a Leonardo Da Vinci. È uno degli esempi più significativi di chiese a piano centrale della prima metà del XVI secolo. Il grande arco del presbiterio rappresenta un capolavoro di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino. Al suo interno sono presenti inoltre numerose decorazioni e opere di artisti di grande rilievo, tra cui Michelangelo Anselmi, Girolamo Mazzola Bedoli, Jan Soens, Giovan Battista Trotti detto Malosso. La cupola fu dipinta da Bernardino Gatti detto Sojaro. L’esterno bianco della cupola della Steccata è perfettamente visibile dalla piazza centrale (piazza Garibaldi) sulla quale si prospetta la facciata di stile neoclassico della chiesa medioevale di San Pietro Apostolo, realizzata da Ottavio e Giovanni Bettoli seguendo un progetto del Petitot.
A fianco del Palazzo del Comune, sull’attuale via della Repubblica, è visibile una delle più antiche chiese erette nel centro della città medievale, la Chiesa di San Vitale. Completamente riedificata a metà del XVII secolo e restaurata recentemente, conserva all’interno la cappella della Beata Vergine di Costantinopoli, con lo scenografico Monumento Beccaria.
Più a nord, quasi a ridosso della cerchia urbana del centro storico, sorge la costruzione del XIII secolo di San Francesco del Prato, chiesa a carattere gotico, antica sede dei Francescani, la cui lunghezza supera perfino quella del Duomo. Nei secoli successivi divenne una delle chiese più importanti della città, ma dall’Ottocento fino agli inizi degli anni novanta fu adibita a carcere cittadino. Al centro dell’abside è stato ritrovato un affresco raffigurante Cristo Pantocrator attribuito a Bernardino Grossi e al suo allievo e genero Jacopo Loschi. L’espansione di una cappella della chiesa stessa vide la nascita dell’Oratorio dell’Immacolata Concezione. Costruito nel XVI secolo, con pianta a croce greca, quest’ultimo ospita pregevoli affreschi di Michelangelo Anselmi e Francesco Rondani, entrambi collaboratori del Correggio. L’Oratorio si è salvato dalla trasformazione in carcere della chiesa di San Francesco del Prato in quanto adibito a cappella del carcere stesso. In stile gotico è anche la chiesa di Santa Maria del Carmine, utilizzata dal 2008 come Auditorium a servizio dell’attiguo Conservatorio di musica, situato all’interno del suo ex convento.
Link utili